Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator

Gestione dati e Backup in un azienda informatica

Gestione dati e Backup in un azienda informatica

Iniziamo con qualche luogo comune.

Il calzolaio che va al giro con le scarpe rotte.

Predicare bene e razzolare male.

Con citazioni e aforismi del genere possiamo andare avanti a lungo ma il punto è questo: anche nelle aziende di informatica è importante adottare un sistema di backup efficace, non solo per la continuità del business ma, soprattutto, per motivi reputazionali.

Spesso infatti le aziende di informatica si concentrano sul dare assistenza ai propri clienti, dimenticando che esse stesse sono delle imprese che gestiscono dati elettronici.

In molti casi poi, le aziende informatiche forniscono ai propri clienti dei servizi esternalizzati: si pensi alle software house che forniscono applicativi “in cloud” o a quelle che forniscono hosting di siti web.

Non sempre nelle aziende di informatica la problematica dei backup viene gestita al meglio, spesso per la mancanza in organico di un sistemista esperto.

Vediamo quali sono le principali peculiarità, in tema di sicurezza informatica, di un’azienda che offre servizi e prodotti informatici.

Per la parte di gestione di base dell’azienda, quindi contabilità, relazioni con clienti e fornitori, posta elettronica, gestione del personale etc, un’azienda informatica non differisce da qualsiasi altra tipologia di impresa: saranno quindi fondamentali l’organizzazione dei dati ed un sistema di copie efficace, studiato in modo da garantire la continuità di business e ridurre al minimo i tempi di disservizio e indisponibilità dei dati. In questo senso si deve ragionare sempre su sistemi di replica istantanea (mirror, raid), sistemi di copia con cadenze prestabilite (minimo una volta al giorno) e sistemi di copia remota delle informazioni (per garantire la continuità anche in caso di evento dannoso che colpisce l’intera sede dell’azienda).

Una riflessione particolare va fatta sulle aziende informatiche che sviluppano soluzioni software: la creazione di codice ed il testing delle applicazioni in questo caso richiedono dei processi di backup dedicati.

Può capitare, in fase di creazione di codice di programmazione, di commettere degli errori e di compromettere le funzionalità del software: per questo è fondamentale creare i c.d. “punti di ripristino”, cioè delle copie di backup molto frequenti che permettano agli sviluppatori di tornare sui propri passi ma senza perdere intere giornate di lavoro. Ci sono vari modi per creare i punti di ripristino e dipendono dagli ambienti di sviluppo che si usano e dalla tipologia di codice che si scrive. Ciò che conta è avere la consapevolezza che un buon sistema di backup dedicato agli ambienti di sviluppo permette di essere più flessibili in caso di problemi, con una conseguente riduzione di costi e di tempo necessario per il raggiungimento degli obbiettivi.

Tornando al tema delle aziende che forniscono soluzioni “in cloud”, diventa ancora più importante creare una struttura ben gestita di backup, poiché essa non sarà dedicata solo al servizio dell’azienda stessa, ma sarà funzionale a tutti i dati dei clienti. Quando si offrono servizi “in cloud” va sempre creata una struttura di replica dei dati ed eseguita una precisa analisi del rischio: ciò permette di formalizzare con i clienti i contratti di servizio con SLA (Service Level Agreement). In questo modo eventuali momenti di disservizio, sempre possibili quando si forniscono soluzioni di questo tipo, non potranno essere impugnati dai clienti poiché dichiarati con chiarezza all’interno dei contratti.

La vera sfida per l’azienda di informatica è riuscire a ripristinare i servizi entro i termini dichiarati: spesso i problemi si possono risolvere in pochi minuti (un servizio in crash, un server che va in blocco, mancanza temporanea di alimentazione elettrica) ma a volte possono capitare danni più importanti (ad esempio un hardware che si rompe e non può più essere ripristinato).

In questi casi le tecnologie di virtualizzazione permettono il ripristino delle funzionalità in tempi estremamente rapidi, rendendo i sistemi indipendenti dall’hardware che li ospita. Con sistemi come VMWARE ESXi, Oracle Virtualbox o Citrix si possono creare delle infrastrutture, anche a costi ridotti, che permettono repliche a caldo (quindi senza spegnere i server) anche istantanee: un’idea può essere quella di dotare l’infrastruttura di due server gemelli, il primo come principale (master) ed il secondo (slave) che raccoglie le repliche dal primo, garantendo così, in caso di danno hardware del server principale, la possibilità di ripristino dei servizi entro pochi minuti e senza perdita di dati.

Per maggiori informazioni:

Per maggiori informazioni: